Archivi tag: romanzo

CATERINA VALLERO presenta: “Neve di Porpora” – Sab 21/04/2018

Buongiorno Amici Lettori, presto sarà presentato un nuovo libro..

Caterina Vallero, insegnante di letteratura, ci presenta il suo nuovo romanzo “Neve di Porpora“, edito da Baima-Ronchetti & C.

Sabato 21 Aprile 2018, ore 17,00

presso la Sede del Museo (Ex Casa Rezia), in Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

“Una notte, nell’ultima stagione della vita, Cecilia viene a trovarsi d’improvviso in un luogo altro: tempo e spazio non contano più.

Ma nel vuoto di ogni fisicità, una forza l’attrae, con dolcezza. Misterioso ascendere, lungo il quale le viene incontro il libro della vita: la propria. Tutta da sfogliare.

Così, la rivisitazione si fa racconto appassionato: minore di sei sorelle, nel riverbero del fascismo, ragazzina, lei impara il mestiere di sarta nel mondo ovattato della provincia torinese; mentre corpo e anima crescono nel fervore di una fede che disegna i contorni della sua identità.

Poi, le prime inquietudini dell’amore e il sentimento profondo per Amedeo.

Ma l’oriente improvvisamente si oscura per l’insorgere di incubi… premonizioni di futuri accadimenti?

Regolata sempre più dal Regime, intanto la sabbia del tempo scivola verso la strozzatura della clessidra: verso la guerra!

Il romanzo tratteggia i chiaroscuri di un delicato universo femminile nell’Italia fascista che – fra adesioni e dissenso – affronta il secondo conflitto mondiale.”

 

Caterina Vallero

Già insegnante di lettere nella scuola media, attualmente docente di letteratura italiana presso le UNI3 di Carignano, Beinasco e Carmagnola, organizza altresì eventi culturali attinenti soprattutto alla lettura della poesia di Dante.

Ha pubblicato inoltre, i romanzi “Il fiato della vita”, “Giuditta Cerreni, un compleanno” ed “Incontro al terzo destino”.

 

Sergio RUSTICHELLI presenta: “Il Volo delle Coppie” – Sab 03/03/2018

Amici del Museo, un nuovo appuntamento per gli amanti della buona lettura!!

Sergio RUSTICHELLI, medico e scrittore per passione, presenta la sua seconda opera letteraria “Il Volo delle Coppie”.

Sabato 3 Marzo 2018, ore 16,30

presso la Sede del Museo (Ex Casa Rezia), in Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

“Il volo delle coppie” è un racconto in dodici episodi, che vedono coinvolte dodici coppie cui nell’arco temporale di un anno succederanno degli avvenimenti eccezionali che stravolgeranno le loro vite. Sarà solo un caso? Ci saranno delle forze che periodicamente si adopereranno per propiziare questi accadimenti? Tutto alla fine sarà cambiato, e solo alla fine tutto sarà svelato. La penna di Sergio Rustichelli è ironica, a tratti graffiante, quasi sempre impietosa.

Sergio Rustichelli

Dopo l’esordio con un romanzo, “Un’ingannevole guerra privata” (ed. Fondazione Gabriele Accomazzo per il teatro), che ha vinto il premio Cesare Pavese – sezione Medici Scrittori 2016, si presenta con questa seconda opera.

Vive e lavora a Torino, ed è membro dell’AMSI.

 

 

RICCARDO ASSOM presenta: “Il Mio Cuore è con Loro” – Ven 01/12/2017

Buongiorno Amici del Museo! Pronti per un nuovo appuntamento?!

Riccardo Assom, presidende del Museo e attivo ricercatore e studioso delle vicende legate alla Resistenza italiana, ci presenta il suo nuovo libro “Il mio cuore è con loro“, edito da Primalpe.

Venerdì 01 Dicembre 2017, ore 21,00

presso la Sede del Museo (Ex Casa Rezia), in Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

“Il mio cuore è con loro” è un tributo reso ai partigiani. Contenuti inediti, pagine di diario, scambi epistolari, testimonianze dirette e ritratti fotografici, offrono la possibilità di conoscere questi protagonisti. Atti, dialoghi e racconti dei resistenti con una Galleria fotografica dei partigiani delle Brigate xv^ e 181 Garibaldi.

Riccardo Assom

Insegnate in pensione di scuola media, è nato nel 1944 a Villastellone (To). Figlio di un partigiano garibaldino da cinquant’anni è ricercatore e studioso delle vicende legate alla Resistenza italiana. Negli ultimi decenni, il suo interesse per la lotta partigiana lo porta a vivere in stretto contatto con i resistenti che operarono in prevalenza in Valle Varaita, Val Maira e Val Po. Diventerà amico di molti partigiani e dei comandanti Mario Casavecchia, Lelio Peirano, Lorenzo Frusso, Elio Pollano, nonchè di Angelo Boero commissario di distaccamento della 181ª brigata Garibaldi.
Dal 2003, Assom si ritira nel sul eremo a Lemma di Rossana (Cn) in zona partigiana, dove realizza l’Ecomuseo della Resistenza, divenuto uno tra i più importanti della Regione.

 

DOMENICO DI LORENZO presenta: “Esercizi Spirituali in Bicicletta” – Ven 02/12/2016

Ciclisti ed Appassionati, pronti a scoprire nuovi itinerari?!

Domenico Di Lorenzo, insegnante e giornalista, appassionato di viaggi in bicicletta, presenta la sua prima esperienza editoriale “Esercizi Spirituali in Bicicletta”, un curato itinerario di viaggio interiore e su percorsi europei, che ripercorre 14.000 Km di rotte ordinarie e straordinarie:

Corsica – Basilicata –  Danimarca – Toscana – Umbria – Marche – Scandinavia (Norvegia – Finlandia – Svezia)
Cammino di Santiago de Compostela (Camino Francese – Via de la Plata) – Irlanda – Mar Baltico – Islanda – Scozia

Il tutto corredato da mappe, fotografie e itinerari dettagliati.

Vuole essere un invito ad osservare il mondo che ci circonda con occhi “nuovi”, Viaggi in bicicletta in giro per l’Europa, originati da un’irrequietezza nel cercare un altrove diverso dalla corsia preferenziale della società in cui viviamo.

Venerdì 02 Dicembre 2016, ore 21,00

La presentazione del libro con proiezione di immagini dei percorsi effettuati,si terrà presso la sala espositiva del Museo (Ex Casa Rezia), 1° Piano – Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

Domenico Di Lorenzo

Nato a Torino nel 1972, vive facendo l’insegnante d’italiano, storia e geografia. Impegnato in tutto ciò che ha a che fare con carta, penna e computer, per la felicità (o disperazione!) di chi lo conosce nutre molti interessi, dalla permacultura alla ceramica, dal triathlon allo yoga, a volte in aperto contrasto tra loro. Da sempre in cerca dell’insolito e dell’altrove, per un periodo ha fatto anche il giornalista, pubblicando su riviste specializzate alcuni reportage di viaggi in bicicletta. E’ alla sua prima esperienza editoriale.

 

locandina-libro-esercizi-spirit-in-bicicletta1

MARI’ MANNONI presenta: “Domenica la Filandera” – Ven 25/11/2016

Amici del Museo, un nuovo appuntamento per gli amanti della buona lettura!

Rossella Bono, scrittrice, presenta “Domenica la Filandera”, un interessante romanzo di Marì Mannoni, pieno di immagini, memorie ed emozioni sulla società piemontese ottocentesca.

Venerdì 25 Novembre 2016, ore 21,00

presso la sala espositiva del Museo (Ex Casa Rezia), 1° Piano – Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

Introduzione

a cura di Angela Lano – Scrittrice giornalista

Attraverso la vita di questa donna del Piemonte ottocentesco, descritta con “compassione” e leggerezza dalla penna di Marì Mannoni, scorrono davanti ai nostri occhi la storia, la società, i cambiamenti di generazioni di italiani, i loro pensieri, le loro speranze, i loro amori e i loro dolori, in un fiume di immagini, memorie ed emozioni da cui ci si riesce a distaccare soltanto finendo di leggere questo libro.

 

locandina-libro-mari-mannoni

MARINA RISSONE presenta: “La Chiave del Mistero” – Ven 29/01/2016

Amici del Museo, un nuovo appuntamento per gli amanti dei “Gialli”!

Marina Rissone, giornalista freelance de “La Stampa”, presenta il suo originale romanzo giallo d’esordio “La Chiave del Mistero“, in compagnia dell’attore e regista Mauro Loverre, che leggerà alcuni stralci del testo.

Venerdì 29 Gennaio 2016, ore 21,00

presso la Sede del Museo (Ex Casa Rezia), in Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

Grazie a Irene Conte per il suggestivo e coninvolgente racconto della serata, che potrete leggere cliccando qui.

Introduzione

La misteriosa pieve romanica di San Lorenzo, nel cuore del Monferrato, scenografia perfetta per un delitto dai contorni internazionali. I ritmi del borgo di Montiglio si spezzano. Le lancette del tempo ronano indietro per risolvere il caso che coinvolge un gruppo di turisti da ogni angolo del mondo, giunti in paese per la particolare “caccia al tesoro” del geocaching. Una chiave e una scatola rossa: due indizi per risolvere un delitto dalle sfumature offuscate.

 

Locandina libro formattata