Archivi tag: museo

“Altri Mondi, Altre Esistenze”: fotografie di PIERA DE ALLEGRI – dal 19/11/2016 al 21/11/2016

Viaggiatori e Fotografi… pronti a non perdervi questo nuovo appuntamento del Museo!

Penultimo weekend di Novembre (19-21 Novembre 2016)

Un viaggio.. uno sguardo nel Sud del Mondo raccontato attraverso gli affascinanti scatti della fotografa Piera De Allegri.

Le fotografie sono esposte presso la Sede del Museo (Ex Casa Rezia), 1° Piano – Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO),

 

ORARI:

Inaugurazione Sabato 19 Novembre 2016,  ore 17.00/19.00

Domenica  20 Novembre, ore 10.00/12.00 – 15.00/19.00

Lunedì  21 Novembre, ore 10.00/12.00

 

locandina-mostra-foto01

“Giocando con le Immagini”: fotografie di LILLO CLEMENTI – dal 24/09/2016 al 26/09/2016

Amanti della fotografia, non perdetevi il nuovo appuntamento del Museo!

Ultimo weekend di Settembre (24-26 Settembre 2016)

Potrete apprezzare le meravigliose fotografie ed elaborazioni grafiche di Lillo Clementi,                      esposte in occasione della manifestazione “Arteinfiore”, che si terrà domenica 25 Settembre 2016 a Villastellone.

La sala espositiva è allestita presso la Sede del Museo (Ex Edificio del Peso Pubblico), in Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO),

 

ORARI:

Inaugurazione Sabato 24 Settembre 2016,  ore 17.00

Domenica  25 Settembre, ore 10.00/12.00

Lunedì  26 Settembre, ore 10.00/12.00

 

003

Gli ALLIEVI di Adelma Mapelli: Mostra di Pittura – dal 28/05/2016 al 06/06/2016

Cari Amici del Museo, venite a visitarci per apprezzare i lavori d’arte di nuovi emergenti!

Non potete perdervi l’interessante mostra di pittura degli Allievi di Adelma Mapelli,

organizzata  presso la sala espositiva del Museo (Ex Casa Rezia), 1° Piano – Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

L’inaugurazione della mostra sarà inoltre presentata dalla scrittrice Rosella Bono, accompagata dal Sax Contralto Denis Torchio.

Nella prima settimana di Giugno (28/Mag/2016 – 06/Giu/2016)

 

ORARI:

Inaugurazione Sabato 28 Maggio 2016,  ore 17.30

Lunedì  30 Maggio – 6 Giugno, ore 10.00/12.00

Venerdì  3 Giugno, ore 10.00/12.00

Sabato  28 Maggio – 4 Giugno, ore 15.00/18.30

Domenica  29 Maggio – 5 Giugno, ore 15.00/18.30

 

Locandina Adelma

Mostra: Visioni – 5-20/Mar/2016

Nuovo appuntamento Amici del Museo!

non perdetevi la Mostra dal titolo “Visioni” curata da Laura Q. Fersini, organizzata presso la sala espositiva del Museo (Ex Casa Rezia), 1° Piano – Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

Nel mese di Marzo (5-20 Marzo 2016)

 

ORARI:

Inaugurazione Sabato 5 Marzo 2016,  ore 17.30

Domenica  6 – 13 – 20 Marzo, ore 15.00/18.00

Lunedì  7 – 14 Marzo, ore 10.00/12.00

Venerdì  11 – 18  Marzo, ore 10.00/12.00

 

Locandina 003

Mostra: La Grande Guerra 1915-1918 – 19-26/Febb/2016

Per ricordare un po’ di Storia…

non perdetevi la Mostra sulla Grande Guerra ’15-’18, organizzata presso la sala espositiva del Museo (Ex Casa Rezia), 1° Piano – Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

Penultima settimana di Febbraio (19-26 Febbraio 2016)

 

ORARI:

Inaugurazione Venerdì 19 Febbraio 2016,  ore 21.00

Lun – Ven, ore 10.00/12.00

o telefonando a: 3339491445 / 3384406676 / 3403885880

 

Locandina mostra 1915-18

MARINA RISSONE presenta: “La Chiave del Mistero” – Ven 29/01/2016

Amici del Museo, un nuovo appuntamento per gli amanti dei “Gialli”!

Marina Rissone, giornalista freelance de “La Stampa”, presenta il suo originale romanzo giallo d’esordio “La Chiave del Mistero“, in compagnia dell’attore e regista Mauro Loverre, che leggerà alcuni stralci del testo.

Venerdì 29 Gennaio 2016, ore 21,00

presso la Sede del Museo (Ex Casa Rezia), in Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

Grazie a Irene Conte per il suggestivo e coninvolgente racconto della serata, che potrete leggere cliccando qui.

Introduzione

La misteriosa pieve romanica di San Lorenzo, nel cuore del Monferrato, scenografia perfetta per un delitto dai contorni internazionali. I ritmi del borgo di Montiglio si spezzano. Le lancette del tempo ronano indietro per risolvere il caso che coinvolge un gruppo di turisti da ogni angolo del mondo, giunti in paese per la particolare “caccia al tesoro” del geocaching. Una chiave e una scatola rossa: due indizi per risolvere un delitto dalle sfumature offuscate.

 

Locandina libro formattata

La Pittura di ADELMA MAPELLI: “Era il Tempo” – dal 5/12/2015 al 06/01/2016

Nuovo incontro con l’arte per tutte le feste Natalizie, Amici del Museo vi aspettiamo numerosi!!

Numerosi appuntamenti per non perdervi l’interessante mostra di pittura dal titolo “Era il Tempo”, di Adelma Mapelli,

organizzata per 1 mese presso la sala espositiva del Museo (Ex Casa Rezia), 1° Piano – Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

L’inaugurazione della mostra sarà inoltre presentata dalla scrittrice Rosella Bono.

Dal Primo weekend di Dicembre al Primo weekend di Gennaio (05/Dic/2015 – 06/Gen/2016)

 

ORARI:

Inaugurazione Sabato 5 Dicembre 2015,  ore 17.00

Domenica  6 – 13 – 20 – 27  Dicembre, ore 15.00/18.00

Lunedì  7 – 14 – 21 – 28  Dicembre, ore 10.00/12.00

Venerdì  11 – 18  Dicembre, ore 10.00/12.00

Sabato  12 – 19  Dicembre, ore 15.00/18.00

Domenica  3  Gennaio 2016, ore 15.00/18.00

Lunedi  4  Gennaio, ore 10.00/12.00

Mercolerdì  6  Gennaio, ore 15.00/18.00

 

Locandina mostra Adelma M.

RODOLFO TROTTA: un pensiero al passato e uno sguardo al futuro – 26,27,28/Sett/2015

Nuovo appuntamento per tutti gli Amici del Museo amanti dell’arte!

In occasione della bella manifestazione Arteinfiore,

ultimo weekend di Settembre  (26-28 Settembre 2015), vi aspettiamo per ammirare le opere del maestro d’arte Rodolfo Trotta.

Presso la Sede del Museo (Ex Edificio del Peso Pubblico), in Piazza Libertà, a Villastellone (TO).

Vi aspettiamo!

Rodolfo Trotta

Vive e opera in Torino. Dopo le prime mostre degli anni Settanta smette di esporre i propri lavori, continuando nella solitudine la ricerca e la sperimentazione, dei cui esiti successivi è sempre stata teatro la “Promotrice delle belle Arti”.

In questi anni inoltre soggiorna a Londra per approfondire storia dell’arte, poi si reca in Francia presso l’università Paul Valery di Montpellier, dove continua gli studi soprattutto sull’arte impressionista.

Il suo paradigma artistico si fonda su di un classicismo coniugato con la realtà della quotidianità odierna. Il suo intento è quello di non separare l’arte classica dal moderno e, attraverso lo studio costante del disegno, si propone di dare una lettura comprensibile alla composizione.

Il linguaggio artistico diviene il mezzo con cui approdare a una visione sintetica del reale, resa perspicua dalla fusione delle istanze estetiche con un limpido tracciato narrativo.

La sua sensibilità artistica si alimenta anche e soprattutto della sfera interiore che lo porta a ricuperare i valori della vita contemplativa di contro al disordine sociale e alle violenze perpetrate contro la natura. Così il passato, integrato con le istanze della modernità opportunamente passate al setaccio, si fa strumento privilegiato di interpretazione delle cose e a un tempo veicolo per denunciare i mali di una società depauperata di valori e umanità.

Questa sua filosofia si traduce nella ripresa dei canoni espressivi classici espressi dal disegno e dal bello che suggellano un’armonia e un equilibrio su cui spesso aleggia quel senso di composta mestizia derivata da una ricerca della verità mai soddisfatta una volta per tutte, ma sempre tesa all’apertura di scenari nuovi.

Le parole di Marcel Proust “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” possono aiutare a capire questo modus operandi che non si affanna nell’esasperazione di moduli e forme espressivi, ma si adagia nell’alveo della tradizione, accolta non già supinamente, bensì continuamente sollecitata e interrogata, tanto da potersi affermare che con lui il classico rivive nuove primavere.

Ciò che caratterizza l’arte del pittore Trotta è la creatività con la quale tiene conto del passato e sa guardare al futuro, consapevole che l’arte nasce dalla storia, nel segno della poesia.

Nei fiori, nelle nature silenti, nei paesaggi e soprattutto nei ritratti e negli studi di anatomia si rivela il pittore Trotta, di cui si intravede la natura positiva, pronta a cogliere l’attimo per tradurlo in segno e nel colore.

Nelle sue esecuzioni, di genere si coglie un’atmosfera silenziosa, quasi irreale, dove la pennellata, sicura e senza pentimento, rivela come la composizione sia stata concepita con equilibrio e modernità attuali. Mediante giochi di luci e ombre l’immagine diviene come un racconto avvolto in un pathos onirico.

La sua attenta riflessione sui grandi maestri del passato è per lui un punto di riferimento e, contemperata con il suo originale dettato, fa dell’arte non arido esercizio declamatorio, ma viva voce capace di rievocare il passato e aprire nuove prospettive nel presente.

 

ORARI:

Inaugurazione Sabato 26 Settembre 2015, ore 17.00

Domenica 27 Settembre 2015,  ore 10.00/12.00 – 15.00/19.00

Lunedì 28 Settembre 2015,  ore 10.00/12.00

Locandina Rodolfo Trotta 2

Margherita Brossa: ABITI STORICI in mostra – 1,2,3,4/Mag/2015

Per tutti gli appassionati di Moda e di Storia…

non perdetevi la Grande mostra di Abiti Storici realizzati da Margherita Brossa, organizzata presso la sala espositiva del Museo (Ex Casa Rezia), 1° Piano – Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

Weekend del 1° Maggio (1-4 Maggio 2015)

 

ORARI:

Inaugurazione Venerdì 1 Maggio 2015,  ore 21.00

Sabato 2 Maggio 2015, ore 15.00/18.00

Domenica 3 Maggio, 2015, ore 15.00/18.00

Lunedì 4 Maggio 2015,  ore 10.00/12.00

 

7_flyer mostra margherita

RICCARDO ASSOM presenta: “Il Tempo del Grano” – Ven 17/04/2015

Cari Amici del Museo, un nuovo appuntamento da non perdere!

Riccardo Assom, presidende del Museo e attivo ricercatore e studioso delle vicende legate alla Resistenza italiana, ci presenta il suo nuovo libro “Il Tempo del Grano“, edito da Primalpe.

Venerdì 17 Aprile 2015, ore 21,00

presso la Sede del Museo (Ex Casa Rezia), in Piazza Libertà 11, a Villastellone (TO).

“Il Tempo del Grano” è una sintesi pura di esperienze, vissute e narrate, ove se l’artificio letterario è il mezzo, la memoria di eventi realmente accaduti può esserne il fine. Senza un termine, tuttavia, poiché il romanzo storico non mette mai il punto, lascia che la curiosità prosegua, invita all’approfondimento.
Si vivono esistenze che nel loro svolgersi di trame intense e sofferte sono di per se stesse romanzo, successione lirica di eroici o romantici episodi di cui i medesimi esistenti sono autori.

Riccardo Assom

Insegnate in pensione di scuola media, è nato nel 1944 a Villastellone (To). Figlio di un partigiano garibaldino da cinquant’anni è ricercatore e studioso delle vicende legate alla Resistenza italiana. Negli ultimi decenni, il suo interesse per la lotta partigiana lo porta a vivere in stretto contatto con i resistenti che operarono in prevalenza in Valle Varaita, Val Maira e Val Po. Diventerà amico di molti partigiani e dei comandanti Mario Casavecchia, Lelio Peirano, Lorenzo Frusso, Elio Pollano, nonchè di Angelo Boero commissario di distaccamento della 181ª brigata Garibaldi.
Dal 2003, Assom si ritira nel sul eremo a Lemma di Rossana (Cn) in zona partigiana, dove realizza l’Ecomuseo della Resistenza, divenuto uno tra i più importanti della Regione.

6_Locandina libro Riccardo Assom